Mininni. Bene nomina Giordano a direttore capo Ispettorato nazionale del lavoro

“La nomina del magistrato Bruno Giordano come direttore Capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è una notizia molto positiva. Avevamo denunciato gli inspiegabili ritardi nel concretizzare una indicazione del Ministro Orlando di circa due mesi fa ma adesso siamo fiduciosi che il tempo perso sarà recuperato. Il magistrato Giordano da anni si batte per la sicurezza sul lavoro. Lo abbiamo conosciuto e apprezzato anche per le sue battaglie contro il caporalato in agricoltura”, dichiara Giovanni Mininni, segretario generale della FLAI Cgil.
“Auguriamo al dottor Giordano buon lavoro e siamo certi che in questo ruolo affronterà con competenza e serietà un rilancio e valorizzazione dell’INL, di cui c’è bisogno, ma anche l’emergenza dovuta alle innumerevoli morti sul lavoro e la necessità di intensificare la lotta allo sfruttamento e caporalato nel settore agricolo dove, a fronte di un tasso di irregolarità del lavoro al 58% purtroppo calano i controlli ispettivi”.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»