Morti operai agricoli in incidente. Delegazione FLAI in ospedale, mercoledì manifestazione a Foggia

Oggi una delegazione della Flai Cgil composta da Giovanni Mininni, Segretario Flai nazionale, Azmi Jarjawi, Segretario Flai Puglia, Daniele Iacovelli e Magda Jarczak della segreteria Flai Foggia, si è recata presso l’ospedale dove sono ricoverati gli altri quattro operai agricoli coinvolti nell’incidente. La delegazione ha voluto portare vicinanza esolidarietà della Flai Cgil ai lavoratori e ai loro familiari e amici.
L’incidente gravissimo che è avvenuto ieri mostra come condizioni drammatiche e degradanti di lavoro, trasporto pubblico inesistente e mobilità dei lavoratori consegnata in mano ai caporali o a chi si arrangia con mezzi di fortuna, mettano quotidianamente a repentaglio la vita e la sicurezza di tanti lavoratori impegnati in questa stagione nei campi.
Per dire BASTA alle morti sul lavoro in agricoltura, per far sì che il contrasto allo sfruttamento e al caporalato nelle campagne possa manifestarsi con azioni concrete e sollecitare tutte le istituzioni ad assumersi la responsabilità di applicare la legge 199/2016, la Flai Cgil promuove, insieme a Fai e Uila e ad Arci, Libera, Terra, Consulta sull’immigrazione di Foggia e Cerignola, Casa Sankara, Intersos, Amici dei migranti ed altre associazioni una manifestazione provinciale a Foggia per mercoledì 8 agosto 2018.
Non è più tollerabile il silenzio e l’indifferenza verso chi, spesso sotto sfruttamento, muore di lavoro, sia esso italiano o straniero.

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»