No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

“100mila luci contro il buio del regime”: con questo slogan la rete “No ddl Sicurezza – A pieno regime”, a cui la Flai Cgil aderisce sin dalla sua costituzione, ha organizzato per venerdì 17 gennaio una giornata di mobilitazione diffusa nel Paese per opporsi al disegno di legge in discussione al Senato e alle pericolose derive autoritarie del governo Meloni.

Le varie iniziative si terranno davanti alle Prefetture e in altri luoghi simbolici delle città italiane. Al momento, sono state organizzate a: Roma, Empoli, Bologna, Pesaro, Reggio Emilia, Lecce, La Spezia, Asti, Napoli, Bergamo. A Roma è prevista una fiaccolata a partire dalle ore 18 in Piazza Sant’Andrea della Valle, a cui sarà presente una delegazione della Flai Cgil nazionale.

L’idea, scrive la rete “No ddl Sicurezza” nel documento che lancia l’appuntamento, è quella di «costruire insieme un fronte popolare che accenda migliaia di luci in ogni angolo del Paese e che trasformi la paura in lotta, il silenzio in ribellione». «Prendiamo in mano fiaccole, accendini, torce dei nostri telefoni e candele – si legge ancora – e illuminiamo le strada contro il buio del regime che dilaga».

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»