Pastificio Rana, proclamata un’ora di sciopero in tutti gli stabilimenti dopo l’ennesimo infortunio di un lavoratore

La protesta, in programma per lunedì 17 febbraio, punta a chiedere in modo urgente interventi concreti per prevenire gli incidenti sul lavoro. Loredana Sasia, Flai Cuneo: «La messa in sicurezza deve essere considerata dalle imprese come un investimento e non come un costo aggiuntivo»

Cinque infortuni, di cui uno grave, dall’inizio dell’anno, solo nello stabilimento Rana di San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona. A cui si somma l’incidente grave dello scorso mercoledì nel pastificio Rana di Moretta (Cuneo), dove un operaio di impegnato nell’allestimento di una nuova area produttiva è rimasto ferito alla testa, colpito da un carico in fase di spostamento. 

È la goccia che ha fatto traboccare il vaso e ha portato i sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil a proclamare un’ora di sciopero per la giornata di lunedì 17 febbraio in tutti gli stabilimenti del Pastificio Rana spa. L’ora di sciopero si terrà a fine turno. 

Oltre a denunciare la situazione «che non può più essere tollerata», come scrivono le sigle in un comunicato sindacale, la mobilitazione punta a chiedere in modo urgente «interventi concreti per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori e in tutti gli stabilimenti Rana», un cambio di passo, insomma, sulla prevenzione, che sia sostenuto anche da investimenti. 

«Quanto accaduto nello stabilimento Rana di Moretta – dichiara Loredana Sasia, segretaria generale Flai di Cuneo – pone nuovamente l’attenzione su un tema per noi prioritario quale è la sicurezza nei luoghi di lavoro e gli interventi per la messa in sicurezza, che devono essere ritenuti dalle imprese come investimenti e non costi aggiuntivi».

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»