STOP GENOCIDIO

Pastificio Rana, proclamata un’ora di sciopero in tutti gli stabilimenti dopo l’ennesimo infortunio di un lavoratore

La protesta, in programma per lunedì 17 febbraio, punta a chiedere in modo urgente interventi concreti per prevenire gli incidenti sul lavoro. Loredana Sasia, Flai Cuneo: «La messa in sicurezza deve essere considerata dalle imprese come un investimento e non come un costo aggiuntivo»

Cinque infortuni, di cui uno grave, dall’inizio dell’anno, solo nello stabilimento Rana di San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona. A cui si somma l’incidente grave dello scorso mercoledì nel pastificio Rana di Moretta (Cuneo), dove un operaio di impegnato nell’allestimento di una nuova area produttiva è rimasto ferito alla testa, colpito da un carico in fase di spostamento. 

È la goccia che ha fatto traboccare il vaso e ha portato i sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil a proclamare un’ora di sciopero per la giornata di lunedì 17 febbraio in tutti gli stabilimenti del Pastificio Rana spa. L’ora di sciopero si terrà a fine turno. 

Oltre a denunciare la situazione «che non può più essere tollerata», come scrivono le sigle in un comunicato sindacale, la mobilitazione punta a chiedere in modo urgente «interventi concreti per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori e in tutti gli stabilimenti Rana», un cambio di passo, insomma, sulla prevenzione, che sia sostenuto anche da investimenti. 

«Quanto accaduto nello stabilimento Rana di Moretta – dichiara Loredana Sasia, segretaria generale Flai di Cuneo – pone nuovamente l’attenzione su un tema per noi prioritario quale è la sicurezza nei luoghi di lavoro e gli interventi per la messa in sicurezza, che devono essere ritenuti dalle imprese come investimenti e non costi aggiuntivi».

Articoli correlati

All’Università di Ferrara il seminario sul caporalato. Flai: È fondamentale potenziare la prevenzione

Presentato al dipartimento di Giurisprudenza il VII Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto dedicato allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Tra i relatori, insieme a docenti e ricercatori, il segretario generale della Flai nazionale Giovanni Mininni e il segretario generale provinciale Dario Alba

La Flai al congresso del sindacato brasiliano degli agricoli. Coinu: Lottiamo insieme su ambiente e diritti, contro le ultradestre

Per la prima volta sarà una donna, Vania Marques Pinto, a guidare la confederazione degli agricoltori rurali e familiari brasiliani Contag. Andrea Coinu, capo dipartimento Internazionale Flai Cgil: «Stiamo collaborando per realizzare un nuovo paradigma produttivo»

«Solo di convegni un sindacato muore». L’impegno della Flai per il popolo palestinese

«La nostra collaborazione con Un ponte per andrà rafforzata, e lo faremo contaminando tutta l’organizzazione, con un nuovo progetto a sostegno dei pescatori di Gaza» dichiara il segretario generale Giovanni Mininni durante il dibattito che ha aperto la seconda giornata del Festival Tammorre & Zampogne, al Fondo Nappo di Scafati