Piazze grandi  

Anche nelle regioni settentrionali, quelle che nell’iconografia industriale sono chiamate la locomotiva d’Italia, lo sciopero generale di Cgil e Uil ha visto vuotarsi gli stabilimenti e riempirsi le piazze. Una mobilitazione che nelle fabbriche era nata, con le centinaia di assemblee di inizio autunno, e che si è manifestata con quaranta piazze invase da lavoratrici e lavoratori, studenti e pensionati, nel segno di quella solidarietà intergenerazionale messa a rischio dalle decisioni di un esecutivo capace addirittura di peggiorare la legge Fornero, e di mettere in cantiere una riforma fiscale che avvantaggia chi ha di più e penalizza chi ha di meno. Manifestazioni non solo di protesta ma anche di proposta, perché il lavoro sia di qualità, giustamente pagato e nel rispetto dei diritti, per produzioni che tornino a fare onore alla tradizione del made in Italy. Il Settentrione, dal Friuli Venezia Giulia al Piemonte, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, dal Veneto alla Liguria, senza dimenticare il Trentino Alto Adige e la Valle D’Aosta, ha incrociato le braccia con un’adesione media del 75%. Lavoratrici e lavoratori dell’agroindustria hanno scioperato compatti, con punte del 100% alla Parmalat di Parma, alla Conserve Italia di Ravenna, alla Monviso Group di Torino, del 90% alla Boston Food di Como, alla Birra Peroni di Padova e alla Mutti di Parma, dell’89% alla Bauli di Verona. A Cuneo vie e piazze così affollate non si erano mai viste, parola di quelli che in città ci vivono. Tanta, tantissima partecipazione in una giornata arricchita anche da tanti arcobaleni della pace, a ricordare la pestilenza delle guerre che insanguinano il pianeta, a partire dalla Palestina e dall’Ucraina, e tanto rumore per denunciare che ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa per mano di un uomo.    

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione