Primo maggio ad Acate nel nome di Daouda

Un primo maggio particolare ad Acate, dove la festa delle lavoratrici e dei lavoratori ha visto sfilare migliaia di persone nel piccolo centro del ragusano. Un’invasione pacifica, con i colori della Cgil, della Flai, di Libera, e poi le bandiere di Emergency, di Mediterranea, il tricolore dell’Anpi, e un messaggio chiaro: “Verità per Dauda”. Lo leggi sulle magliette, sui cartelli, sugli striscioni che accompagnano il corteo. Nel nome del giovane mediatore culturale ivoriano, scomparso nel nulla lo scorso anno, si sono ritrovate in tante e tanti che non si rassegnano a un lavoro privo di dignità, e tengono viva la speranza di un futuro migliore, con diritti e tutele per tutti coloro che per vivere hanno bisogno di lavorare. Dauda Diane, che lavorava in un cementificio, aveva mandato dei video in cui denunciava le condizioni di lavoro. “Qui si muore”, aveva scritto, e queste parole probabilmente gli sono costate la vita. In piazza i vertici della Cgil siciliana, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, il magistrato Bruno Giordano, che fino allo scorso dicembre era direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, e ancora il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni e sindaci di Acate, di Chiaramonete Gulfi e di Vittoria. Insieme, per difendere la dignità del lavoro sancita dalla Costituzione Repubblicana, onorando così la memoria, e l’insegnamento di Dauda Diane.   

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»