STOP GENOCIDIO

Processo Satnam, la Flai riconosciuta come parte civile

Si è aperto stamani, presso il Tribunale di Latina, il processo per l’omicidio di Satnam Singh, il lavoratore agricolo morto lo scorso giugno dopo essere stato scaricato davanti casa senza un braccio dal proprio datore di lavoro, in seguito ad un incidente con un macchinario. Nelle prime ore del pomeriggio, si è appreso della decisione del giudice di accogliere la richiesta di costituzione di parte civile presentata dalla Flai Cgil Frosinone-Latina.

«Oggi inizia il processo – si legge in una nota di Flai Lazio e Flai Latina – e noi, con grande fiducia nelle decisioni dei giudici, seguiremo ogni udienza di questo percorso per arrivare a ottenere verità e giustizia per Satnam, per ricordarlo ogni giorno, per chiedere in suo nome un lavoro giusto, dignitoso, senza sfruttamento».

La prossima udienza del processo, iniziato oggi, è prevista il 27 maggio.

In mattinata davanti al Palazzo di giustizia si è svolto un partecipato presidio, che ha visto la presenza tra gli altri del segretario generale della Flai Giovanni Mininni e del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. 

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione