Rinnovato il CCNL Industria Alimentare – Crogi: vince il contratto, vincono i diritti

Aumento salariale di 105 euro, Rls di sito, congedo retribuito di sei mesi per donne vittime di violenza.

“Oggi, dopo una lunga trattativa, abbiamo rinnovato il Contratto dell’industria alimentare, che interessa oltre 400mila lavoratori. È stato un rinnovo segnato dall’inclusivita’ e che recepisce lo spirito e le linee contenute nella proposta di nuovo modello contrattuale avanzata nelle scorse settimane da Cgil, Cisl e Uil”. Lo dichiara Stefania Crogi, Segretario Generale Flai Cgil nazionale.

“Un aumento salariale di 105 euro mensili; Rls di sito per assicurare stessi diritti in termini di sicurezza sul luogo di lavoro; inclusione dei lavoratori stagionali storici nei processi di stabilizzazione; importanza della contrattazione di secondo livello; creazione di un fondo per chi è stato licenziato e per le trasformazioni volontarie in part time, creando una sorta di ponte generazionale in grado di produrre vera e reale occupazione; congedo retribuito per le donne vittime di violenza da tre a sei mesi, raddoppiando quindi quanto previsto dal dlgs 80/2015. Infine il contratto decorre dal 01.12.2015 al 30.11.2019. Questi sono alcuni punti qualificanti di un rinnovo contrattuale con il quale, grazie allo straordinario coinvolgimento e partecipazione di tutti i lavoratori, abbiamo dato una risposta concreta rispetto al valore del contratto nazionale di lavoro, che tanti avrebbero voluto cancellare e che invece si conferma strumento di tutela e difesa dei diritti normativi e salariali di lavoratori e lavoratrici. Abbiamo rinnovato il contratto guardando al futuro, alla partecipazione e alla professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici che con il loro contributo fanno grande un settore come quello dell’industria alimentare, volano per l’economia del Paese e fiore all’occhiello del nostro Made in Italy”.

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila