Rummo, Flai Cgil: “Lo show del ministro non penalizzi chi manda avanti il paese”

“Il boicottaggio nei confronti del Pastificio Rummo di Benevento non colpisce il ministro Matteo Salvini, ma decine di lavoratrici e lavoratori che ogni giorno mettono fatica, cuore e passione per produrre una delle eccellenze alimentari della Campania, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo come la pasta. Lo show del ministro, quello che dà il via libera all’autonomia differenziata, mettendo in discussione la stessa tenuta democratica del paese, finisce per penalizzare chi il paese lo manda avanti. Alle lavoratrici ed ai lavoratori del pastificio va il nostro pieno sostegno perché la campagna social che invita a non acquistare i prodotti a marchio Rummo perché ‘sponsorizzato’ dal ministro leghista non tiene conto della complessità e della delicatezza della tematica e non si può giocare sulla pelle dei lavoratori”. Così in una nota i segretari generali di Flai-Cgil Nazionale e Flai-Cgil Campania e Napoli, Giovanni Mininni ed Igor Prata, a difesa dell’azienda sannita finita nel mirino dei consumatori dopo i video pubblicati dal leader della Lega, che aveva visitato lo stabilimento di Benevento.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»