Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Dal 4 al 6 aprile 2025, a Scafati (Sa), il Fondo Agricolo “Nicola Nappo” ospita la terza edizione del Festival Tammorre & Zampogne. Tre giorni all’insegna di musica popolare, tradizioni locali e impegno sociale. Il Festival, infatti, non è solo un evento musicale, ma un luogo di resistenza culturale e sociale, che mira a creare connessioni tra memoria, diritti e lotta per una società più giusta. Numerosi i dibattiti, seminari e laboratori in programma, per valorizzare le tradizioni del Sud Italia e promuovere i diritti sociali e il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale degli Scettici, in collaborazione con Flai Cgil Campania e Napoli, Alpaa, Libera, Cooperativa Eteria, Radio Siani, Associazione Orto Cento Passi e altri partner impegnati nella promozione della legalità e della cultura popolare. Il Festival nasce da un’idea di Antonio Matrone ‘o Lione, direttore artistico della manifestazione.

IL PROGRAMMA E GLI OSPITI

🟥 Venerdì 4 aprile – Il festival si apre col dibattito “Referendum: il voto è la nostra rivolta”, con interventi di Giovanni Mininni (Flai Cgil nazionale), Lara Ghiglione (Cgil nazionale), Depika Salham (Comitato Referendum cittadinanza) e altri esponenti del mondo sindacale e dell’attivismo sociale.

🎭 A seguire, lo spettacolo itinerante “‘O Pazzariello” di Angelo Picone e le esibizioni musicali di ‘A Paranza r’o Lione, Zampognari di Montevergine, Fiorenza Calogero, Ambrogio Sparagna & I Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana con Tony Esposito.

🟥 Sabato 5 aprile – La giornata sarà dedicata alla solidarietà attiva per Gaza e la Palestina, con un dibattito moderato dal giornalista Antonio Musella (FanPage). Nel pomeriggio si parlerà di memoria e agroecologia con Paolo Apolito (antropologo), Gerardo Bonifati (Fitp), Michele Buonomo (Legambiente Campania) e altri esperti.

🎶 La sera spazio alla musica con Trinitari, Compagnia Daltrocanto, Biagio De Prisco, Sancto Ianne e Officine Popolari Lucane con Pietro Cirillo.

🟥 Domenica 6 aprile – Il Festival si apre con laboratori di strumenti tradizionali e con il dibattito “Seminare legalità”, con la partecipazione di Mario Morcone (giunta Regione Campania), Nicola Ricci (Cgil Napoli e Campania), Angelo De Falco (fondatore de ‘E Zezi), Elisa Balzano (mamma di Nicola Nappo) e altri esponenti del mondo della legalità.

🎻 In serata, omaggi musicali a Uccio Aloisi e Otello Profazio, seguiti dalle esibizioni di Delle Donne & Massarelli, À Pidə Fermə, Banana and Son, Damadakà e Battibotti del Matese.

Il festival si tiene nel Fondo Agricolo “Nicola Nappo”, un bene confiscato alla camorra e restituito alla comunità. Questo luogo, simbolo di lotta e speranza, è il cuore pulsante di un progetto che mira a trasformare il territorio attraverso la cultura e l’educazione. La scelta di questo spazio non è casuale: rappresenta un impegno concreto nella valorizzazione dei beni confiscati, restituendo alla collettività un’area che, un tempo, era segnata dalla criminalità organizzata.

MUSICA, DANZA E TRADIZIONE: COSA ASPETTARSI DAL FESTIVAL
Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un ricco programma di attività. La musica popolare sarà la protagonista assoluta, con concerti e performance dal vivo che mettono in scena le tradizioni musicali più autentiche del nostro Paese. Non mancheranno anche laboratori e incontri pensati per avvicinare i visitatori alla conoscenza delle radici culturali locali e alla scoperta degli strumenti tradizionali, come la tammorra e la zampogna.

L’IMPEGNO SOCIALE E LA DIFESA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI DELLA TERRA
Uno degli aspetti distintivi di Tammorre & Zampogne è l’attenzione rivolta ai temi sociali. Il festival coinvolge realtà locali che operano a favore della difesa dei diritti dei lavoratori della terra e della promozione di pratiche agricole sostenibili. Ogni performance e ogni incontro sono un’occasione per riflettere sul valore del lavoro agricolo e sul rispetto per l’ambiente.

UN’ESPERIENZA UNICA E SIGNIFICATIVA
Tammorre & Zampogne non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per vivere un’esperienza immersiva che unisce cultura, musica e impegno sociale. Se vuoi trascorrere un fine settimana diverso, lontano dalla routine quotidiana, condividerlo con persone che hanno a cuore il futuro delle nostre tradizioni e della nostra terra, questo festival è ciò che fa per te.

Info e aggiornamenti su: fondonappo.it

Articoli correlati

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria