VII Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto. Il 4 dicembre la presentazione a Roma

Gli ultimi dati sull’irregolarità lavorativa in agricoltura. L’emergenza del lavoro povero nel settore. Il collegamento tra precarietà e sommerso. La vulnerabilità delle lavoratrici agricole e il legame tra sfruttamento e violenza di genere. I casi di studio di Piemonte, Basilicata, Calabria, Trentino. Se ne parla nel VII Rapporto Agromafie e Caporalato, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil.

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 10.30, in via dei Frentani 4 a Roma, si terrà la presentazione pubblica del volume.

Interverranno, tra gli altri: Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil; Jean René Bilongo, presidente Osservatorio Placido Rizzotto; Francesca Re David, segretaria nazionale Cgil; Sergio Costa, vicepresidente Camera dei deputati; Camilla Laureti, europarlamentare Pd; Laura Marmorale, presidente Mediterranea saving humans, Fabio Ciconte, direttore associazione Terra!

Di seguito, il programma dell’evento:

Per info: ufficiostampa@flai.it

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila