Voucher. Dichiarazione di Ivana Galli

Voucher agricoltura. Galli,già esistono per studenti e pensionati, invocarli ancora significa cancellare il lavoro agricolo.

“Siamo sempre più preoccupati dalle dichiarazioni in materia di agricoltura e lavoro agricolo. Il Ministro Centinaio ha più volte ripetuto in questi giorni di voler reintrodurre i voucher in agricoltura; gli vogliamo ricordare che in agricoltura i voucher già ci sono e possono essere utilizzati a favore di pensionati, studenti e disoccupati per un tetto massimo di 5000 euro annui. Quindi non capiamo cosa vuole reintrodurre il Ministro”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Forse si vuole negare la stagionalità come elemento strutturale del lavoro agricolo e pagare tutti coloro impiegati nelle campagne di raccolta con i voucher? In questo modo si vorrebbe cancellare il lavoro agricolo, fino a farlo diventare un “non lavoro”, senza diritti, senza applicazione dei contratti, senza contributi previdenziali (poiché ora la percentuale dei voucher dedicata va nella gestione separata ma non si capisce il futuro utilizzo)”.
“Per le campagne di raccolta che stanno per iniziare – prosegue Galli – con il CCNL dei lavoratori agricoli appena sottoscritto e i CPL, ci sono tutti gli strumenti per assumere i lavoratori, seguendo le regole e venendo anche incontro alle imprese in termini di flessibilità; considerando che in agricoltura si assume anche a giornata ci sono tutti gli strumenti contrattuali per affrontare le campagne estive di raccolta. Ancor più se si dà piena applicazione alla Legge 199/2016, facendo partire la sperimentazione su trasporto e collocamento. Quindi prima di pensare a cambiamenti poco chiari, chiediamo a questo Governo e ai suoi Ministri di far funzionare legge e norme esistenti”.

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»