Home Tags Inflai 2024-1-2

Tag: Inflai 2024-1-2

InFlai – numero 1/2 del 2024

In uscita il nuovo numero di Inflai, quello di gennaio e febbraio 2024. La rivista digitale dedicata al mondo dell’agroindustria non poteva che aprire...

Scenari del lavoro in agricoltura: il ruolo della contrattazione

“I principali risultati delll’analisi delle dinamiche retributive degli operai agricoli che la Fondazione Metes cura dal 2017” Nella Scuola politico-sindacale della Fondazione Metes si parla...

Due nuove auto targate Flai per i servizi sociali della Bassa Romagna 

Nonostante l’inverno l’emozione scalda i cuori. Le due Panda donate dalla Flai Cgil ai servizi sociali della Bassa Romagna  sono di un bianco immacolato,...

Mariniello: «E’ un crimine di guerra colpire i civili»

Sotto le macerie della guerra finisce anche il diritto internazionale. Il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja per presunte violazioni...

La lotta non è finita: deve continuare e continuerà

Il 23 e 24 gennaio del 1954, a Firenze, la prima Conferenza nazionale della donna lavoratrice, alla presenza del segretario generale Giuseppe Di Vittorio Il...

Hanno vinto gli sfruttati, a Pordenone una sentenza storica  

46 permessi di soggiorno conquistati da lavoratori ricattati, truffati, vessati, con paghe da fame e condizioni di alloggio indecorose  “Perché andare via dal Pakistan a...

Salario Minimo per rafforzare il ruolo dei sindacati nella contrattazione collettiva

“Ha il pregio di essere la prima grande direttiva giuslavorista con forti risvolti economici, costruita con mesi di mediazione tra gli interessi dei singoli...

A Trasacco una nuova sede Flai per far luccicare l’oro del Fucino 

La sede della Flai Cgil nel centro di Trasacco, nell’aquilano, è un punto di riferimento  per l’intero territorio. Hanno chiesto di farla lì le...

Un saluto ad un ragazzo che perse la vita per il solo fatto di credere nella pace

Scritto quasi vent’anni fa, vale anche oggi. Gerusalemme, 10 agosto 2006, Angelo Frammartinopacifista vittima di guerra. Paradosso dovuto alla follia di un conflitto senza fine La sera...

Sotto le ruote dei trattori non devono finire le politiche green dell’Europa

Le proteste di questi giorni sono un giustificato grido d’allarme per un settore in difficoltà, sia per motivi strutturali che congiunturali. Le produzioni agricole...